Corso Contabilità e Amministrazione (100 ore) - Milano

Obiettivi
Il corso di Contabilità e Amministrazione è un percorso formativo che parte dalla metodologia delle differenti scritture contabili e arriva ad illustrare la procedura per la redazione del bilancio d'esercizio e relative problematiche e la determinazione delle imposte. Il corso consente il rilascio dell’Attestato di Partecipazione (previo superamento del 70% delle ore di presenza) e dell’Attestato di Abilità e Conoscenze (previo superamento di una verifica finale). Il percorso è rivolto a tutti coloro che, pur partendo da conoscenze minime della materia, desiderano acquisire al termine del percorso una competenza strutturata dei principali temi attinenti al bilancio civilistico e fiscale e la logica sottostante.
Programma del corso
Parte 1: Contabilità
Argomenti trattati:
• Le determinazioni quantitative d’azienda: contabilità generale e analitica;
• La rilevazione delle operazioni d’acquisto e vendita;
• La rilevazione dei rapporti con i dipendenti, degli incassi e dei pagamenti;
• Il costo del personale, costi fissi e variabili;
• Le scritture di assestamento, quelle di chiusura e la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento;
• La composizione del bilancio d’esercizio;
• La determinazione della base imponibile IRES e IRAP;
• L’imposta sul valore aggiunto;
• Introduzione alla redazione del bilancio di esercizio, la normativa di riferimento;
• La riclassificazione e l’analisi del bilancio per indici;
• La determinazione del reddito d’impresa;
• La determinazione della base imponibile IRPEF;
• La nota integrativa;
• I regimi contabili (ordinario semplificato forfettario);
• Il principio di competenza e il principio di cassa;
• Il modello Unico;
• Il Modello 730;
• La cartella esattoriale;
• I libri contabili obbligatori;
Parte 2: Nuove normative:
conoscenza della nuova normativa per un nuovo e più efficace controllo di gestione per:
• Aumentare l’efficienza e profittabilità dell’azienda;
• Avere uno strumento previsionale finanziario europeo;
• Saper rispondere alla evoluzione degli strumenti di comunicazione delle Banche;
• Aumentare l’efficienza e profittabilità dell’azienda;
• Avere uno strumento previsionale finanziario europeo;
• Saper rispondere alla evoluzione degli strumenti di comunicazione delle Banche;
Argomenti trattati:
• Normativa di riferimento e strumenti applicativi;
• Responsabilità degli amministratori e principali orientamenti giurisprudenziali;
• Adeguati assetti, bilancio d’esercizio e relazione sulla gestione;
• Assetto contabile conto economico, analisi dei ricavi, dei costi e della PFN;
• Rischio operativo finanziario;
• Indici di squilibrio patrimoniale, finanziario e reddituale;
• Assetto organizzativo funzioni aziendali e mansioni;
• Valutazione della continuità aziendale, margini e indicatori di riferimento;
• Analisi previsionale;
• Costruzione del budget economico: criticità e soluzioni per le PMI;
• Controllo e monitoraggio;
• La centrale die rischi e la Crif;
• I libri sociali obbligatori;
Altri dettagli
Durata totale: 100 ore
Data inizio: Giugno 2025 (da definire in base al raggiungimento di numero minimo di partecipanti);
Data di fine: Da definirsi
Frequenza: Part time
Modalità: in presenza presso la sede di riferimento: Ant srl, Corso Buenos Aires 47, Milano (MI), fermata metro M1 Lima.
Contatti:
E-mail: formazione@antsrl.com;
Telefono: 0229013496;